La nostra proposta
La proposta di legge di iniziativa popolare per l’istituzione e il finanziamento del Dipartimento per la difesa civile, non armata e nonviolenta.
La proposta di legge di iniziativa popolare per l’istituzione e il finanziamento del Dipartimento per la difesa civile, non armata e nonviolenta.
Chi ha dato vita alla mobilitazione per una #AltraDifesaPossibile
Dopo mesi di mobilitazione parte la "Fase 2" della nostra Campagna, con la discussione alla Camera dei Deputati
I movimenti per la Pace e il Disarmo rilanciano la proposta di legge per la difesa civile, non armata e nonviolenta, e chiedono al Presidente della Repubblica Mattarella di sospendere la parata militare. Anche quest’anno per le realtà che lavorano per Pace, Disarmo e Servizio Civile il 2 Giugno è la “Festa della Repubblica che
E’ finalmente in partenza la “Fase 2” della Campagna “Un’altra Difesa è possibile”! Come strumento principale di mobilitazione le 6 Reti promotrici hanno elaborato e prodotto una Cartolina, la cui immagine di base è il nuovo logo a colori preparato da ancora una volta da Mauro Biani che ringraziamo. La Cartolina che sta per essere
Domenica 8 maggio ore 16.00 – 17.00 presso NOW Festival di Villa Erba a Cernobbio (CO) SALA ROSSA La difesa civile e nonviolenta A 50 anni dal processo a don Milani, per una nuova forma di difesa Il cammino dell’obiezione di coscienza al servizio militare, iniziato dal recentemente scomparso Pietro Pinna e rilanciato da don Lorenzo
L’assemblea aperta per l’avvio sul litorale romano della Fase2 della Campagna “Un’altra difesa è possibile” è iniziata nel segno della compresenza, con il ricordo di Piero Pinna – co-fondatore del Movimento Nonviolento e primo obiettore di coscienza politico al servizio dell’uccisione militare, scomparso il 13 aprile scorso a Firenze all’età di 89 anni – realizzato
Sabato 30 aprile 2016 a Fiumicino si riaccende la luce sulla Campagna “Un’altra difesa è possibile” con un’assemblea aperta allo Spazio Teatro di Villa Guglielmi in via della Scafa, 44. L’evento è organizzato territorialmente dal Gruppo Giovani del Movimento Nonviolento e dall’associazione di volontariato Agisco. Saranno presenti rappresentanti di tutte le reti aderenti alla Campagna