La nostra proposta

La proposta di legge di iniziativa popolare per l’istituzione e il finanziamento del Dipartimento per la difesa civile, non armata e nonviolenta.

Continua

Le Reti promotrici della Campagna

Chi ha dato vita alla mobilitazione per una #AltraDifesaPossibile

Continua

La cronologia della Campagna

Dopo mesi di mobilitazione parte la "Fase 2" della nostra Campagna, con la discussione alla Camera dei Deputati

Continua

Alba: presentata la proposta di legge per una “Difesa Civile non armata e nonviolenta”

Mercoledì 21 gennaio nella Sala della Resistenza del Palazzo comunale di Alba, l’Assessore all’Ufficio Pace Anna Chiara Cavallotto e il Consigliere Leopoldo Foglino insieme ai volontari dell’Ufficio Pace hanno presentato al pubblico e alla stampa la proposta di legge di iniziativa popolare dal titolo “Istituzione e modalità di finanziamento del Dipartimento della Difesa Civile non armata

Continua

‘Un’altra Difesa è possibile’, una raccolte firme di Arci per un dipartimento non armato

“Un’Altra Difesa è Possibile” è una campagna di raccolta firme per una proposta di legge di iniziativa popolare finalizzata all’istituzione e al finanziamento di un Dipartimento per la difesa civile, non armata e nonviolenta. Con questa campagna, i soggetti promotori nazionali (Cnesc – Conferenza nazionale Enti per il servizio civile, Forum Nazionale Servizio Civile, Rete della Pace, Rete italiana per il Disarmo, Sbilanciamoci!, Tavolo

Continua

Costituito anche in Val d’Aosta il comitato “Un’altra Difesa è possibile”

La campagna punta a raccogliere 50.000 firme entro la fine di maggio per una proposta di legge di iniziativa popolare ‘Istituzione e modalità di finanziamento del Dipartimento di Difesa Civile non armata e nonviolenta’ L’obiettivo è che il Parlamento si doti degli strumenti per dare piena attuazione agli articoli 11 e 52 della Costituzione della

Continua

Corpi di pace per una difesa civile

Una riflessione di Martina Pignatti Morano (Tavolo Interventi Civili di Pace – www.interventicivilidipace.org) CCP: non una sigla, ma una speranza da alimentare L’associazionismo, le comunità locali, le chiese e i movimenti sociali italiani si muovono da decenni per costruire ponti di pace e solidarietà con popolazioni in zone di conflitto, ma queste pratiche non sono

Continua