La nostra proposta

La proposta di legge di iniziativa popolare per l’istituzione e il finanziamento del Dipartimento per la difesa civile, non armata e nonviolenta.

Continua

Le Reti promotrici della Campagna

Chi ha dato vita alla mobilitazione per una #AltraDifesaPossibile

Continua

La cronologia della Campagna

Dopo mesi di mobilitazione parte la "Fase 2" della nostra Campagna, con la discussione alla Camera dei Deputati

Continua

Anche il sindaco di Milano e della Città Metropolitana Giuliano Pisapia firma per “Un’altra difesa è possibile”

Il sostegno nel giorno in cui si ricorda il Mahatma Gandhi, vero e proprio “testimone” dei contenuti della Campagna Apponendo la propria firma al’inizio di uno dei moduli vidimati dalla Campagna, anche il sindaco di Milano e della città Metropolitana Giuliano Pisapia da oggi sostiene la difesa civile e nonviolenta. La firma è stata infatti

Continua

Venezia: negli Urp si raccolgono firme per l’istituzione del ‘Dipartimento della difesa civile, non armata e nonviolenta’

(AGENPARL) – Ha già preso il via la raccolta di 50mila firme per presentare la proposta di legge di iniziativa popolare “Istituzione e modalità di finanziamento del Dipartimento della Difesa civile, non armata e nonviolenta” che terminerà nel mese di maggio (www.difesacivilenonviolenta.org/la-proposta-di-legge/) Nel concreto, la proposta di legge che i cittadini possono sottoscrivere vuole l’istituzione

Continua

Il Comune di Vanzago si mette in gioco per la campagna

Adesione Campagna “Un’altra difesa è possibile” con foto del Sindaco Guido Sangiovanni e delibera di Giunta Il 30 gennaio del 1948 M.K. Gandhi veniva assassinato da un fondamentalista indù, che voleva vendicarsi per la politica di convivenza interreligiosa attuata dal Mahatma per la sua apertura nei confronti dei musulmani. Gandhi è il fondatore della nonviolenza

Continua

30 gennaio 1948 – 2015: Gandhi testimone della Campagna “Un’altra difesa è possibile”

Il 30 gennaio del 1948 M.K. Gandhi veniva assassinato da un fondamentalista indù, che voleva vendicarsi per la politica di convivenza interreligiosa attuata dal Mahatma per la sua apertura nei confronti dei musulmani. Gandhi è il fondatore della nonviolenza moderna, che ha indicato una possibile via d’uscita dalla follia della guerra e del terrorismo. Ci

Continua

Un’altra difesa è possibile, se davvero la vogliamo.

Una riflessione di Enrico Maria Borrelli (Presidente Forum Nazionale Servizio Civile) Un più moderno concetto di difesa della Patria, affermatosi nelle teorie socio-giuridiche e ribadito sempre più spesso dalle sentenze dei tribunali, ha riconosciuto l’importanza dell’impegno solidaristico di tutti cittadini per favorire quella infrastruttura immateriale di servizi tesi a lenire le differenze sociali, le disuguaglianze,

Continua