La nostra proposta

La proposta di legge di iniziativa popolare per l’istituzione e il finanziamento del Dipartimento per la difesa civile, non armata e nonviolenta.

Continua

Le Reti promotrici della Campagna

Chi ha dato vita alla mobilitazione per una #AltraDifesaPossibile

Continua

La cronologia della Campagna

Dopo mesi di mobilitazione parte la "Fase 2" della nostra Campagna, con la discussione alla Camera dei Deputati

Continua

La difesa civile e nonviolenta a Now Festival

Domenica 8 maggio ore 16.00 – 17.00  presso NOW Festival di Villa Erba a Cernobbio (CO) SALA ROSSA La difesa civile e nonviolenta A 50 anni dal processo a don Milani, per una nuova forma di difesa Il cammino dell’obiezione di coscienza al servizio militare, iniziato dal recentemente scomparso Pietro Pinna e rilanciato da don Lorenzo

Continua

“Un’altra difesa è possibile”, la Fase 2 entra nel vivo a Fiumicino

L’assemblea aperta per l’avvio sul litorale romano della Fase2 della Campagna “Un’altra difesa è possibile” è iniziata nel segno della compresenza, con il ricordo di Piero Pinna – co-fondatore del Movimento Nonviolento e primo obiettore di coscienza politico al servizio dell’uccisione militare, scomparso il 13 aprile scorso a Firenze all’età di 89 anni – realizzato

Continua

Fare pace con la difesa. A Fiumicino il 30/4

Sabato 30 aprile 2016 a Fiumicino si riaccende la luce sulla Campagna “Un’altra difesa è possibile” con un’assemblea aperta allo Spazio Teatro di Villa Guglielmi in via della Scafa, 44. L’evento è organizzato territorialmente dal Gruppo Giovani del Movimento Nonviolento e dall’associazione di volontariato Agisco. Saranno presenti rappresentanti di tutte le reti aderenti alla Campagna

Continua

Alba: incontro sulla “difesa civile nonviolenta” sabato 16 aprile

Appuntamento sabato 16 aprile alle 10.30 nella sala della Resistenza del Palazzo comunale La campagna “un’altra difesa è possibile”, che ha per obiettivo la costruzione della difesa civile non armata e nonviolenta  anche a livello istituzionale, è entrata in una seconda fase. Nei primi mesi dell’anno scorso sono state raccolte oltre 50.000 firme (ad Alba 593)

Continua

Corpi civili di pace, ecco i prossimi passi

Dopo il primo bando di 200 posti – presentate 106 domande – si insedia in questi giorni il Comitato di Monitoraggio che analizzerà passi avanti e difficoltà di questa prima chiamata a cui ne seguirà una successiva entro l’estate. “L’importante è partire in modo efficace. E’ la prima volta che in Italia abbiamo dei Corpi

Continua