La nostra proposta
La proposta di legge di iniziativa popolare per l’istituzione e il finanziamento del Dipartimento per la difesa civile, non armata e nonviolenta.
La proposta di legge di iniziativa popolare per l’istituzione e il finanziamento del Dipartimento per la difesa civile, non armata e nonviolenta.
Chi ha dato vita alla mobilitazione per una #AltraDifesaPossibile
Dopo mesi di mobilitazione parte la "Fase 2" della nostra Campagna, con la discussione alla Camera dei Deputati
L’editoriale di Mao Valpiana (presidente del Movimento Nonviolento) su Azione Nonviolenta, per la conclusione della fase di raccolta firme della nostra Campagna La raccolta di firme a sostegno della proposta di Legge di iniziativa popolare per la “Istituzione e modalità di finanziamento del Dipartimento della difesa civile, non armata e nonviolenta”, sta giungendo al termine.
Il Sindaco della Capitale si aggiunge alla nutrita lista di primi cittadini di importanti città italiane che hanno voluto dare il proprio sostegno al percorso per una difesa nonviolenta. Un’ottima notizia per la Campagna “Un’altra difesa è possibile”, che sta per terminare la fase di raccolta firme necessaria alla presentazione della propria proposta di Legge di
Ok del Consiglio a un Ordine del Giorno del Pd che chiede di predisporre la raccolta di firme. In Aula la firma della presidente Maletti, del sindaco Muzzarelli e dei consiglieri interessati Il Consiglio comunale di Modena chiede all’Amministrazione di sostenere la campagna “Un’altra difesa è possibile”, che mira a raccogliere, entro il 24 maggio
Approvata dall’Assemblea legislativa regionale la risoluzione di adesione alla campagna “Un’altra difesa è possibile” Dopo l’attivazione di decine di comitati nei borghi e nelle città emiliane e romagnole, di centinaia di banchetti e inziative pubbliche, di alcune migliaia di firme raccolte (in questo momento in fase di conteggio e di registrazione), di una dozzina di
Giovedì 7.05 | Un’altra difesa è possibile – Incontro con Francesco Vignarca e Nanni Salio giovedì 7 maggio 2015 – ore 18 sala Poli – Centro Studi Sereno Regis – via Garibaldi 13 Torino per un nuovo modello di difesa e di cittadinanza attiva Incontro pubblico con Francesco Vignarca della Rete Italiana Disarmo e Nanni