La nostra proposta
La proposta di legge di iniziativa popolare per l’istituzione e il finanziamento del Dipartimento per la difesa civile, non armata e nonviolenta.
La proposta di legge di iniziativa popolare per l’istituzione e il finanziamento del Dipartimento per la difesa civile, non armata e nonviolenta.
Chi ha dato vita alla mobilitazione per una #AltraDifesaPossibile
Dopo mesi di mobilitazione parte la "Fase 2" della nostra Campagna, con la discussione alla Camera dei Deputati
In un clima solidale, la festosa parata ha visto sfilare in rassegna con i loro stendardi gli amici di Baobab Experience, della campagna “Ero straniero”, di Assopalestina, di Banca Etica, di Un ponte per.., di Greenpeace, di Arci, del Movimento Nonviolento, di Emergency e tanti altri, accompagnati dalla musica della Banda Murga Sincontrullo. Presenti anche
Roma una parata parallela per celebrare il 2 giugno in modo nonviolento, rimettendo al centro la dignità delle persone articolo di Matteo de Fazio per “Riforma” Il 2 giugno a Roma, in concomitanza con la parata militare, parte storica delle celebrazioni della Festa della Repubblica Italiana, si svolgerà un’altra marcia, che vuole mettere al centro
Difendiamo l’umanità, non i confini A Roma la “Festa della Repubblica che ripudia la guerra”: il 2 giugno “l’altra-parata” vedrà sfilare la società civile per rendere omaggio a chi salva vite umane in mare e costruisce pace Il 2 giugno a Roma, mentre la parata militare sfilerà lungo i Fori Imperiali, ai Giardini di Castel
2 giugno, Festa della Repubblica che ripudia la guerra Roma, 2 giugno 2017 11:30 – Presidio e Flash-mob (giardini di Castel Sant’Angelo) – “Parata d’onore” per chi salva vite umane e getta ponti di pace tra popoli. Questa è la nostra difesa dei valori costituzionali. 15:00 – Assemblea (Società Geografica Italiana, Via della Navicella 12)
Una riflessione di Mao Valpiana, presidente del Movimento Nonviolento C’è un aspetto positivo, forse l’unico, nel dibattito sulla legittima difesa (al di là della pessima legge approvata alla Camera, che spero possa essere vanificata dal Senato nella sua funzione di controllo): se ne discute pubblicamente e si cerca una soluzione legislativa. In qualche modo, seppur